Il Cap Corse si estende completamente nella parte più a nord dell’isola ed è ornato da una lunga catena montuosa di circa 40 km. Gli scenari sublimi che si incontrano percorrendo la strada panoramica, sono contrastanti tra loro. Esatta infatti la definizione “La montagna nel mare” Da un lato un’imponente catena montuosa, dall’altro circa 80 km di coste differenti tra loro: nella costa est, la roccia è bassa e rettilinea, mentre in quella ovest, la roccia è levigata dal mare e ricca di insenature e porticcioli. Nella sua riserva naturale, sulle Isole Finocchiarola, trovano rifugio molte specie animali in via di estinzione, come il gabbiano corso, il falco pescatore e le lucertole endemiche. Il Cap Corse è anche la terra dei “sapori”, dove vengono prodotti i migliori vini che negli anni hanno acquisito il marchio D.O.C., e liquori dell’isola come il mirto, il cisto, il ginepro di Fenicia, ecc.. Nella regione si fa spazio il patrimonio artistico – culturale delle cittadine; cappelle, chiese romaniche e gotiche, conventi, mulini a vento, torri saracene, costituiscono un vanto della sua ricchezza architettonica e storica.
ESCURSIONI E VISITE
Nel territorio del Cap Corse, passando nei paesini che lo popolano, è possibile visitare musei o passeggiare per le strade dei centri abitati tra i più tipici della Corsica , come ad esempio meritano una visita città come :Nonza, con la sua torre genovese, Centuri, incantevole porticciolo dalle acque limpidissime, Erbalunga, piccolo villaggio pittoresco, rinomato per aver dato l’ispirazione ad alcuni artisti degli anni ’30
Nella città di LURI è possibile visitare il Museo del Vino - A MIMORIA DI U VINU,
[ http://www.acunfraternita.com ] (Orari: da Giugno a Settembre: dal Martedì al Sabato de 10h00 à 12h00 et de 16h00 à 19h00) dove i visitatori sono invitati a degustare il vino dopo un’interessante spiegazione sulla lavorazione dell’uva, dalla cura dei vigneti fino alla produzione del vino. Nel Mese di Luglio, il 7 e l’8, si celebra la Festa del Vino.
Consigliata è anche la visita al Conservatorio del Patrimonio Vegetale Le Cap – Vert (aperto dal 15/04 al 31/10)
Dove è possibile visitare: La casa del gusto (degustazioni di prodotti del conservatorio), La casa delle esposizioni (Esposizioni permanenti) Gli ortaggi e le piante da frutto coltivate, gli spazi boscosi e la flora selvatica.
Sempre a Luri, è possibile effettuare delle escursioni interessanti dal punto di vista naturalistico, della durata di circa 4 ore. Passando per dei sentieri stabiliti si possono apprezzare le bellezze e i profumi della macchia.
Come nella zona di Luri, in quasi tutto il Cap Corse, nelle città più interessanti dal punto di vista paesaggistico e naturale, come ad esempio: Macinaggio, Pietracorbara, Sisco, Olmeta du Cap, Brando, Olcani, sono organizzabili escursioni a piedi, che vanno dalle 2 alle 4 ore di camminata percorrendo tragitti stabiliti.
Nella città di CANARI , piccolo centro abitato della regione distribuito in diverse frazioni, richiama l’attenzione dei visitatori grazie alle due chiese che si possono visitare: la Chiesa di Santa Maria Assunta,, in stile romanico pisano, risale alla fine del XII secolo e la Chiesa di San Francesco edificio in stile barocco, conserva numerose opere d’arte realizzate tra il XV ed il XVI secolo.
Inoltre nella città di Canari è possibile visitare il Museo del Costume Corso dove è possibile ripercorrere la storia di usi e costumi corsi.
http://www.destination-cap-corse.com -> per ristoranti a Canari.
SPORT E ATTIVITÀ
Le attività consigliate sono molte, in particolare sono possibili
escursioni a piedi nelle prossimità di Nonza, Luri e Pietracorbara;
escursioni a cavallo nei pressi di Sisco, Pietracorbara, Rogliano e Brando;
gite in mare organizzate con partenze da Bastia e Rogliano;
immersioni subacquee consigliate per perlustrare i fondali del Mediterraneo più insolito, organizzate nelle acque di Macinaggio, Mordiglia, Sisco e Luri.
uscite in kayak organizzate nelle acque di Barratali e Sisco;
noleggio imbarcazioni organizzate esclusivamente nella città di Rogliano.
Possibilità di visita a “Les Fermes” della regione percorrendo i procedimenti dall’allevamento degli animali, alla produzione dei prodotti.
Stai cercando una sistemazione vicino a Cap Corse? Valuta queste proposte
-
Odalys Casa d'Orinaju ResidenceCorsica - Oletta
27/09/2023 11/10/2023
anzichè€ 878,00offerta Vacanza Lunga min. 1415 giorni / 14 notti in Trilocale 4/6 sab (copia) -
Marea Resort ResidenceCorsica - Santa Lucia di Moriani
27/09/2023 04/10/2023
anzichè€ 455,00offerta Avant et...Après!8 giorni / 7 notti in Bungalow 3/4 persone -
Odalys Acqua Linda e Acqua Bella ResidenceCorsica - Poggio Mezzana
30/09/2023 14/10/2023
anzichè€ 558,00offerta Vacanza lunga min. 14 - Acqua Linda15 giorni / 14 notti in Mono-bilocale/4 persone sabato/sabato (copia) -
Le Vieux Moulin Motel/ResidenceCorsica - L'Ile Rousse
27/09/2023 03/10/2023 7 giorni / 6 notti in Monolocale/2 persone -
Suite Home ResidenceCorsica - Porticcio
27/09/2023 11/10/2023 15 giorni / 14 notti in Suite supérieure/4 persone -
Odalys Sognu di Mare ResidenceCorsica - Linguizzetta
28/09/2023 12/10/2023
anzichè€ 618,00offerta Vacanza lunga min. 1415 giorni / 14 notti in Mono-bilocale/4 persone -
Odalys Les Voiles Blanches ResidenceCorsica - Solenzara
30/09/2023 14/10/2023
anzichè€ 838,00offerta Vacanza lunga min. 1415 giorni / 14 notti in Bilocale 2/4 persone -
Odalys Les Hameaux de Capra Scorsa ResidenceCorsica - Belgodere - L'Ile Rousse
30/09/2023 14/10/2023
anzichè€ 858,00offerta Vacanza lunga min. 1415 giorni / 14 notti in Bilocale 4/5 persone -
Odalys Les Villas de Belgodere ResidenceCorsica - Belgodere - L'Ile Rousse
30/09/2023 14/10/2023
anzichè€ 858,00offerta Vacanza lunga min. 1415 giorni / 14 notti in Bilocale/4 persone -
Odalys Stella Di L'Aria ResidenceCorsica - Tizzano - Sartene
30/09/2023 14/10/2023
anzichè€ 838,00offerta Vacanza lunga min. 1415 giorni / 14 notti in Bilocale/4 persone (copia) -
Odalys San Martinu ResidenceCorsica - Zonza
30/09/2023 14/10/2023
anzichè€ 1.398,00offerta Vacanza Lunga min. 1415 giorni / 14 notti in Trilocale/6 persone